top of page

In Piemonte le eccellenze dei mercatini di Natale

Aggiornamento: 28 nov 2024



ree

Un’eccellenza tra le eccellenze. Il territorio piemontese delle Langhe, Roero e Monferrato farà da cornice fino al 22 dicembre 2024 all’evento diffuso Il Magico Paese di Natale. Un’edizione speciale, visto che giunge al 18esimo anno, a conferma della straordinaria crescita di questo appuntamento (500mila presenze registrate l’anno scorso), inserito da European Best Destinations al settimo posto tra i più importanti mercatini natalizi d’Europa e insignito della menzione di «mercatino più romantico». Protagoniste dell’atmosfera del Natale saranno il borgo di Govone, dove Babbo Natale ha la sua casa nel Castello Reale, Asti con il mercatino natalizio e San Damiano d’Asti che ospiterà il Presepe vivente in alcune date di dicembre.

Quello dei mercatini natalizi è un turismo in grande crescita nel nostro Paese. Basti pensare che, secondo una recente indagine commissionata ad AstraRicerche, nove italiani su dieci (94%) hanno visitato almeno una volta un mercatino natalizio e il 60% sono gli affezionati che si sono recati in questi luoghi più volte. In autunno i mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita dagli italiani (30%) e superano il turismo nelle città d’arte (27,5%) e le vacanze in montagna (21,8%).

 

Il Castello Reale di Govone quest’anno avrà una veste nuova. Prende vita, infatti, il Castello del Magico Paese di Natale. All'interno di questo luogo, patrimonio Unesco, verrà allestito un percorso al piano nobile dove in ogni stanza, sarà presente un richiamo allo spirito del Natale in senso più ampio. Le sale del Castello si impreziosiranno di addobbi, luci e colori che più scaldano i cuori e creano l’atmosfera di festa che invita a ritrovare la magia dell'infanzia, a condividere momenti speciali con i propri cari. Diciotto anni fa è partita proprio dall’allestimento di queste stanze la prima edizione dell’evento. Le stesse sale hanno ospitato per sei anni la Casa di Babbo Natale, prima statica e poi animata dal musical. Anche quest’anno verrà riproposto lo spettacolo-laboratorio rivolto a tutte le fasce d’età, in cui sia i bambini che gli  adulti verranno coinvolti attivamente dagli elfi di Babbo Natale per diventare suoi aiutanti, con rilascio di un attestato finale da parte di TatElfa a tutti coloro che supereranno le prove. La magia natalizia si farà ancora più intensa a Govone con il “Mercatino degli Elfi”. Una ventina di casette circa, attentamente selezionate tra artigiani e produttori che diventeranno gli elfi del villaggio, creando un suggestivo e innovativo modo di trattare il tema dei mercatini di Natale.

 

Mentre il mercatino natalizio di Asti è l’unico in Italia a entrare nella “Top Ten” dei migliori mercatini natalizi d’Europa guadagnando la settima posizione nel 2024. Nel cuore della città, Piazza Alfieri si trasforma per ospitare le 130 casette di legno caratteristiche dell'evento. Da evidenziare come la particolare forma triangolare della piazza evoca un albero di Natale stilizzato, creando così un'ambientazione unica nel suo genere. Le casette di legno ospiteranno artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con i loro manufatti perfetti per un regalo speciale, i prodotti deliziosi da assaggiare e lo street food per una pausa golosa e tutto sarà arricchito da addobbi e animazioni che contribuiranno a creare un'atmosfera natalizia unica. L'obiettivo di quest'edizione è proporre un'esperienza in grado di coniugare sapientemente tradizione e innovazione, volta ad attrarre visitatori nazionali e internazionali; si mira così a consolidare il ruolo del mercatino del Magico Paese di Natale quale vetrina d'eccellenza per l'artigianato e l'enogastronomia italiana. accompagneranno visitatori di tutte le età per le vie storiche del paese, dove si potranno riscoprire i mestieri e i costumi di una volta facendo qualche stop tra locande e piacevoli luoghi di ristoro.

Commenti


Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

WONDER MAG è una testata giornalistica registrata. Registrazione n. 6207 del Registro Stampa del Tribunale di Firenze.

Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. 

© 2004-2025 | Silvia Malandrin -P:IVA  IT06903280482

© 2024 by Wonderagency. Powered and secured by Wix

bottom of page