Turismo, Italia protagonista al Wttc Global Summit
- Maurizio Carucci
- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 set

Ministri e amministratori delegati insieme per il Global Leaders Dialogue, il confronto moderato che ha anticipato l'apertura del primo Wttc Global Summit che si svolge in Italia il 29 e 30 settembre. Nella mattinata di ieri, i principali leader e vertici istituzionali si sono incontrati per condividere le proprie priorità e visioni al fine di individuare opportunità di supporto reciproco e di rafforzamento della partnership pubblico-privato, e in una dimensione europea e in una dimensione globale.
Per la sua 25esima edizione, il Global Summit del World Travel & Tourism Council, organizzato dal Wttc in collaborazione con il ministero del Turismo, Enit, il Comune di Roma e la Regione Lazio, arriva nella Capitale. Il messaggio è chiaro: col governo Meloni, il turismo italiano è ormai protagonista assoluto dell'industria turistica internazionale. Considerare il settore un pilastro irrinunciabile per il benessere socioeconomico nazionale e metterlo al centro dell'agenda politica è stato il primo passo. A seguire, un insieme integrato, strutturale e mirato di investimenti, interventi, misure, bandi, avvisi e politiche per sostenere l'uscita dall'era immediatamente post-Covid e mettere operatori, professionisti e famiglie nelle condizioni di rendere al meglio e di raggiungere traguardi via via sempre più ambiziosi. E, a riconferma del buono stato di salute del turismo italiano, i dati diramati proprio ieri dal ministero dell'Interno hanno certificato una crescita del +6,22% di turisti nell'estate appena conclusa rispetto al 2024. Non solo: Eurostat rileva anche che l'Italia ha superato la Spagna nella crescita dei pernottamenti sul periodo gennaio-luglio 2025, con un +2,2% sul 2024, a fronte del +1,6% iberico.
«Per la prima volta questo summit si svolge in Italia e mi piace pensare che sia un riconoscimento alla forza e al prestigio del settore turistico italiano, ma anche una presa d'atto dell'impegno di questo governo nel supportare una delle industrie più dinamiche del mondo e più strategiche, più preziose per l'economia italiana». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Global Summit Wttc,
«Il fatto che quest'evento così prestigioso e rilevante si tenga per la prima volta nella storia in Italia è anche segno della ritrovata centralità della nostra nazione nel panorama turistico mondiale - afferma la ministra del Turismo Daniela Santanchè -. Questo, innanzitutto, grazie alla nostra presidente del Consiglio, che ha restituito forza, stabilità e sicurezza all'Italia: elementi imprescindibili per acquisire la credibilità necessaria per portare qui da noi il più grande evento del turismo al mondo. Nel 2024 avevamo superato la Francia, nei primi sei mesi del 2025 abbiamo superato la Spagna. Noi cresciamo del 2,2%, mentre loro dell'1,8%. Quindi il turismo è in ottima salute. Sono in arrivo oltre 1.000 stakeholder da tutto il mondo. Quindi, sarà importante intanto ascoltare e capire quali sono le diverse visioni. Ma soprattutto presenteremo tutte le possibilità di investimento nel turismo che la nostra Italia ha da offrire».
Commenti