Quando il rosa incontra l’arancio: a Monteroni d’Arbia la prevenzione diventa impegno di comunità
- Silvia Malandrin
- 24 ott
- Tempo di lettura: 3 min

C’è un filo rosa che attraversa la Val d’Arbia e si intreccia con l’arancio delle Pubbliche Assistenze ANPAS: è il filo della cura che diventa impegno, del volontariato che si fa prevenzione, della comunità che sceglie di proteggere la vita.
“Un sabato per le donne” non è solo un evento di sensibilizzazione, ma un atto collettivo di coraggio e connessione, promosso dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia con il patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia, con il contributo di ISPRO, di Azienda Ospedaliera - Universitaria Senese e di ASL Toscana Sud Est, nell’ambito del progetto “Noi ci mettiamo il cuore”, è un evento fortemente voluto dalle volontarie nel mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, sarà articolato in più momenti ed attività volte a contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione e dell’informazione per promuovere la salute femminile.
La comunità si mobilita per offrire alle donne screening gratuiti, informazione scientifica e momenti di relazione e condivisione: un intreccio concreto di scienza, empatia e solidarietà.
Sabato 25 ottobre, Monteroni d’Arbia diventerà così un laboratorio di prevenzione e
gentilezza civica, dove il linguaggio della salute si unisce a quello della partecipazione, e la cura diventa anche un gesto sociale, culturale e profondamente umano.
Per tutta la giornata sarà possibile effettuare attività di sceeening mammografico, ginecologico e colon retto presso l’unità mobile messa a disposizione da ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, ecografie mammarie e screening gratuito per l’epatite C presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia. Alle ore 16.30, invece, si terrà l’incontro sul tema “La prevenzione, la cura e la ricerca assicurano una vita migliore” con i professionisti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, i membri del comitato scientifico e gli esperti della Fondazione Umberto Veronesi. A seguire l’attrice Silvia Priscilla Bruni andrà in scena con il monologo “Fuori di seno”, una storia di cura e di rinascita per riflettere con ironia ed emozione sulla fondamentale importanza della prevenzione e della ricerca. Chiuderà la serata un’apericena per tutti i partecipanti, prezioso momento di convivialità curato dalle volontarie e dai volontari per poi ridarsi l’appuntamento e ritrovarsi alla Pittarosso Pink Parade, la camminata con competitiva a sostegno della ricerca scientifica sui tumori femminili che nella mattinata di domenica 26 ottobre colorerà di rosa solidale le colline della Val d’Arbia.
“Nel 2022 - spiegano le volontarie Anna Tani e Enza Terzuoli, referenti dell’iniziativa - è partito il nostro progetto “Noi ci mettiamo il cuore”, con il quale ci dedichiamo alla realizzazione di cuscini sottoascellari a forma di cuore e borse porta drenaggio che doniamo alle pazienti del reparto di Chirurgia Oncologica della Mammella dell'AOU Senese. È passato del tempo e con l'immensa gratitudine di quanto fatto fino a qui, abbiamo pensato di provare a fare di più dedicando alla salute femminile un'iniziativa che affronta il benessere delle donne includendo prevenzione, informazione e ricerca, ma anche preziosi momenti di convivialità e di intrattenimento grazie al volontariato e al teatro come strumenti di connessione, relazione e cura.”
“Abbiamo voluto impegnarci - aggiunge Massimiliano Fioravanti, presidente dell’associazione - per creare un contesto in cui alle azioni strategiche di screening e di prevenzione affianchiamo un evento di informazione rivolto alla cittadinanza che possa rendere incisiva, accessibile a tutti e inclusiva la comunicazione della prevenzione e di ciò che ogni donna può fare per prendersi cura della propria salute.”
Iniziative come “Un sabato per le donne” raccontano l’Italia che deve essere messa in luce:
quella in cui la cura è cultura, la prevenzione è partecipazione e il volontariato diventa la più bella forma di innovazione sociale.
_edited.png)



Commenti