top of page

Innovation Village Award 2025. Vince Novac. Premi anche per altre start up

Si è concluso con la premiazione del 28 ottobre scorso l'Innovation Village Award, il premio dedicato alle start up innovative, che in questa edizione 2025 ha visto partecipare circa 200 start up da tutta Italia. A tutte è stato riconosciuto l'aver presentato proposte di valore che lasciano ben sperare sul futuro dell'innovazione e dell'imprenditoria italiana.


Giunto alla settima edizione, l'Innovation Village Award è istituito e sostenuto da Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village, ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.


La giornata del 28 ottobre ha visto alternarsi sul palco dell'auditorium Porta del Parco di Bagnoli - Napoli le 24 start up finaliste che hanno presentato progetti volti a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 per Sviluppo Sostenibile, suddivisi in 8 ambiti che vanno dai beni culturali e industrie creative, all' aerospazio e mobilità, ad ambiente ed energia, ICT e tecnologie smart, agritech, manifattura e nuovi materiali, biotecnologie e salute.

I 24 progetti finalisti sono stati illustrati in "pitch" di pochi minuti durante i quali sono stati valutati vari aspetti come la fattibilità del progetto, la presentazione, la sostenibilità finanziaria, l'innovatività e l'originalità. Le votazioni hanno coinvolto una giuria di imprenditori, giornalisti, esperti, stake holders che hanno decretato, durante la mattinata, un vincitore per ogni ambito.

Nel pomeriggio durante i Business Speed Date a cura di  Knowledge for Business, la società organizzatrice del Premio, Cross Hub, Makers e Manager Italia, i team delle start up partecipanti hanno incontrato imprese e investitori per esplorare opportunità di collaborazione concrete.

Nel pomeriggio la tavola rotonda, organizzata in collaborazione con Optima Italia, dal titolo "La città che pensa: energia, dati e comunità" si è aperta con i saluti istituzionali di Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, in videomessaggio, seguiti dall'intervento di Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, di Pino Bicchielli, presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul Rischio Idrogeologico e Sismico, e Saverio Romano, presidente della Commissione Parlamentare per la Semplificazione.

Comune a tutti gli intervenuti l'idea che la tecnologia e l'AI debbano abilitare un miglioramento dei servizi pubblici (Bonavitacola), della prevenzione dei rischi idro-geologici (Bicchielli) e l'appello all'uso consapevole dell'Intelligenza Artificiale.

Conclusa la tavola rotonda, si è proceduto con la fase finale della competizione, gli incontri/scontri ad eliminazione diretta tra le 8 start up finaliste, fino alla premiazione di Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro Fabbri, dell'Emilia Romagna, che si è aggiudicata l'Innovation Village Award 2025 con i suoi supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica in formato pouch leggeri, compatti e sicuri che garantiscono alta densità di potenza, ricarica ultrarapida e lunga durata anche a temperature fino a 120 gradi, aprendo la strada a nuove applicazioni in ambito aerospaziale e smart mobility.

Novac vince l'Innovation Village Award 2025
Matteo Bertocchi di Novac

“Realizziamo supercondensatori, sistemi di accumulo simili alle batterie ma molto più potenti: servono a dare un boost in settori come automotive, aerospace, marittimo e industriale”, afferma Matteo Bertocchi. “La nostra innovazione sta nel portare sul mercato una tecnologia ancora di nicchia, priva di terre rare come litio, manganese e cobalto, con una vita utile più lunga e maggiore sostenibilità. Il team è composto da 14 persone con competenze in scienza dei materiali, elettrochimica, elettronica e meccanica. Sviluppiamo internamente le celle e curiamo l’integrazione della tecnologia nei diversi ambiti industriali. È stata una giornata intensa ma emozionante: il format a più fasi ci ha spinto a riflettere in profondità sul progetto, rendendo la vittoria ancora più gratificante”.

Al secondo posto: Lumina, con gli strumenti fotoattivi avanzati per il controllo della funzione e disfunzione cellulare e mitocondriale.

Il livello elevato dei progetti presentati è stato sottolineato da ENEA, che ne ha sottolineato la scalabilità, anche a livello internazionale e dall'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione: che ha commentato: “Evento con un partenariato consolidato e progetti da ogni parte d’Italia. I protagonisti sono gli innovatori e i progetti che puntano sempre più su prodotti e soluzioni molto vicine al mercato, mi fa piacere sottolineare che i temi del digitale, della sostenibilità e della bioeconomia siano sempre prioritarie”.

Le ha fatto eco, in chiusura dell'Award, Annamaria Capodanno, direttrice Innovation Village“Napoli si conferma capitale italiana dell’innovazione con candidature al premio provenienti da 17 regioni. Negli ultimi anni la città è diventata un punto di riferimento per le startup giovanili e per l’ecosistema innovativo. Servono però strumenti stabili di sostegno: la Regione Campania ha già avviato diversi bandi per favorire la nascita e la crescita delle imprese, ma resta decisivo il confronto con il mercato. Il premio punta proprio a questo, mettendo in contatto i migliori progetti con imprese, investitori e stakeholder per favorirne lo sviluppo”.

Oltre al primo premio, sono stati assegnati, offerti dai partner e dagli sponsor, riconoscimenti in denaro e servizi, destinati a supportare i progetti innovativi nei settori della sostenibilità, tecnologia e sviluppo sociale, e ad offrire sia risorse finanziarie che servizi specializzati per l'accelerazione e lo sviluppo delle idee.


·       Premio “Optima Italia”: Soleidon.

·       Premio “Materias”: Alice.

·       Premio “Meditech”: Sephirot.

·       Premio “EAV - Ente Autonomo Volturno”: Car.

·       Premio “Flex Packaging”: Etichette intelligenti a base di cellulosa batterica.

·       Premio “ABC Acqua Bene Comune Napoli”: Digital Twin.

·       Premio “Bugnion”: Angelo.

·       Premio “DAC – Distretto Aerospaziale della Campania”: Solar Cube.

·       Premio “EIT Health”: Onebra.

·       Premio “Enterprise Europe Network”: tutti i 24 progetti finalisti.

·       Premio “Associazione Donne 4.0”: Onebra, Miktòs, Clearchain.

·       Premio “ATLAS (Associazione di categoria di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici)”: Solarcube.

·       Premio “Bosch Engineering”: Novac.

·       Premio “Invitalia Startup Innovativa Sostenibile”: Risorsa.

·       Premio “Invitalia Startup Femminile”: Onebra.

·       Premio “ASviS – Festival dello Sviluppo Sostenibile”: gli 8 finalisti di ambito.

·       Premio “RDR S.p.A.”: Soleidon.

Assegnate anche le menzioni “Sellalab”, “InnovUp”, “ENEA”, “012factory” e “Rassegna Business”.

Commenti


Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

WONDER MAG è una testata giornalistica registrata. Registrazione n. 6207 del Registro Stampa del Tribunale di Firenze.

Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. 

© 2004-2025 | Silvia Malandrin -P:IVA  IT06903280482

© 2024 by Wonderagency. Powered and secured by Wix

bottom of page