top of page

Gusto e innovazione. Tutto in un gelato

Un alimento che mette allegria, fa tornare un pò bambini ed il cui consumo è in crescita. Il gelato.


Gli italiani in un anno ne mangiano 2 Kg a testa di quello artigianale mentre del confezionato nel 2023 ne sono state vendute 3,3 miliardi porzioni.

Parliamo del gelato. Grande tradizione del made in Italy che non manca di innovarsi per restare sempre attuale.

 

Lo sanno bene quelli di Squp, la startup italiana, oggi PMI innovativa, che ha creato il primo gelato confezionato completamente vegetale e con una serie di plus, tra cui, non trascurabile, il gusto, che lo differenzia dagli altri gelati vegetali in commercio. Quello di Squp è infatti senza zuccheri aggiunti, senza lattosio, senza glutine, ricco di fibre, con ridotto apporto calorico e come dicevamo, gustoso.

 

Un primato europeo di cui sono artefici Emanuele Bianconi, formazione nelle professioni sanitarie che gli è valsa la conoscenza di alcune problematiche relative alla salute fondamentali per questa avventura imprenditoriale, Samuele Lonero, un ex atleta che, intollerante al lattosio e ad altri ingredienti, ha fatto accendere la lampadina di questa innovazione e Roberto Tomei, imprenditore con 30 anni di esperienza nel settore food & beverage ed enogastronomia, docente e consulente.

 

 Ma come nasce questo gelato così speciale? La storia ci insegna che le invenzioni spesso nascono da un problema e quello dei tre imprenditori era di poter consentire a persone come Samuel, golose di gelato ma impossibilitate a farlo per motivi di salute, di continuare a godere di questo piccolo peccato di gola.

Parliamo del 2019, in Italia esistevano già altri gelati vegetali ed «eravamo al corrente dell’esistenza di un gelato che negli Stati Uniti stava avendo molto successo e facemmo in modo di poterlo assaggiare ma anche in quel caso, il gusto non ci soddisfaceva», ci racconta Emanuele Bianconi. «La storia americana di questo gelato però ci parlava anche di un grande potenziale, tant’è che presto quel gelato è diventato il più venduto negli USA in una fase di picco».



Squp geleato vegan
Squp è sostenibilità

 

I nostri però volevano realizzare qualcosa che potesse soddisfare maggiormente il palato. Da buoni italiani, volevano che il loro gelato avesse un carattere ed un gusto più italiani e che potesse rappresentare una valida alternativa al gelato tradizionale ed essere apprezzato da tutti, anche da chi non ha intolleranze e da chi ha scelto un regime alimentare diverso (vegetariano o flexitariano solo per citarne alcuni).

«Nel 2020 abbiamo fondato la società e ci siamo concentrati sulle attività di ricerca e sviluppo. Abbiamo fatto tantissimi test e nel 2022 siamo usciti con i primi prodotti test», continua Bianconi.

«Abbiamo bussato alle porte di conoscenti ed imprenditori che avevano dei punti vendita e degli stabilimenti balneari per piazzare il nostro prodotto e vedere come reagiva il mercato, con lo scopo di raccogliere dati da quest’ultimo e parlare con i nostri potenziali clienti».

Il prodotto piaceva e nell’estate del 2023 ha portato sul mercato un prodotto migliorato, più cremoso, migliorato nel gusto e confezionato in un nuovo barattolo.

«Il nostro gelato nasce con l’obiettivo di rendere questo piacere accessibile a tutti e sostenibile, a partire dal packaging, che è realizzato in carta riciclabile ed ottenuta da foreste gestite in maniera responsabile, passando per la responsabilità sociale ed ambientale dei nostri partner e fornitori». 

Nel 2023, con una ricetta ancora migliore, il gelato di Squp, nei gusti tradizionali del pistacchio, del cacao e della nocciola, entra nella grande distribuzione, in 30 punti vendita tra Lazio, Emilia Romagna e Lombardia.

I gelati Squp
Squp in 3 gusti

«Con i dati di vendita del 2023 ed il continuo ascolto di rivenditori e consumatori, abbiamo continuato ad implementare le nostre ricette e nel 2024 la nostra presenza è aumentata fino a circa 450 supermercati».

Quest’anno il prodotto è distribuito in 1300 supermercati in tutta Italia, con una prevalenza di presenza nel centro-nord del Paese ma con un trend di crescita notevole.

Il prossimo obiettivo è il mercato estero, su cui stiamo lavorando fortemente. Ci siamo posti vari paesi come target in Europa (e non solo) dove possiamo portare un grande valore rispetto al nostro target di mercato.

 

Con una struttura snella ed agile, come tutte le attività innovative di questo tipo, l’azienda ha potuto contare sul sostegno degli investitori «ad oggi abbiamo raccolto 600 mila euro e altri 300 mila euro in raccolta nei prossimi mesi.».

L’innovazione non è solo di prodotto infatti ma anche di processo nel caso di Squp: «non esistendo una solida letteratura scientifica sul gelato vegetale cremoso senza zuccheri aggiunti e senza lattosio», spiega Bianconi, «stiamo costruendo il nostro know how e lo stiamo facendo attraverso un software proprietario dove raccogliamo tutti i feedback e le informazioni utili a costruire il miglior prodotto possibile in termini di gusto e di valori nutrizionali».

Commenti


Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

WONDER MAG è una testata giornalistica registrata. Registrazione n. 6207 del Registro Stampa del Tribunale di Firenze.

Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. 

© 2004-2025 | Silvia Malandrin -P:IVA  IT06903280482

© 2024 by Wonderagency. Powered and secured by Wix

bottom of page